top of page

Gruppo di Studi Letterari e Linguistici

Il gruppo di studi linguistici nasce poco dopo la fondazione del Centro Studi avvenuta nel 1966, su impulso dell’allora Presidente Dottor Pier Lorenzo Arpino.
Obiettivo del Gruppo di studi linguistici era stato originariamente individuato nella divulgazione delle conoscenze letterarie attraverso la proposta di incontri di presentazione di temi legati alla letteratura affidati a esperti esterni all’Associazione o alla medesima iscritti.
Nel tempo a tale attività si è aggiunta e poi sostituita l’organizzazione di corsi di lingua straniera proponendo nel tempo corsi serali di lingua francese, inglese e tedesca, affidati a docenti di lingua madre. I corsi di lingua inglese sono giunti nell’anno sociale 2018 – 2019 alla loro 36° edizione, suddivisi in tre gruppi secondo il grado di conoscenza iniziale della lingua.
Nell’anno sociale 2015 – 2016 abbiamo aggiunto il corso di lingua spagnola e negli ultimi due anni sono stati introdotti anche il corso di lingua e cultura giapponese e il corso di lingua russa.
Oltre all’insegnamento linguistico, l’insegnante madrelingua porta nei corsi anche momenti culturali e di usi e costumi del suo Paese, come per esempio la cerimonia del tè e la vestizione del kimono per il corso di giapponese.
Negli anni i corsi hanno riscosso sempre più successo arrivando lo scorso anno a quasi 200 iscritti.

38ª EDIZIONE DEI CORSI DI LINGUA STRANIERA "DOTT. PIER LORENZO ARPINO"

Corsi di lingue straniere "Dott. Pier Lorenzo Arpino" - 2021/2022

Promo corsi di lingua 2022.jpg

Sono aperte le iscrizioni ai corsi della 38ª edizione dei corsi di lingua straniera "Dott. Pier Lorenzo Arpino", organizzati dal GRUPPO DI STUDI LETTERARI E LINGUISTICI del CENTRO STUDI DI GRIGNASCO, in collaborazione con il COMUNE di GRIGNASCO.
LINGUA INGLESE - LINGUA E CULTURA GIAPPONESE - LINGUA SPAGNOLA

OPEN DAY:

SABATO 15 OTTOBRE 2022 alle ore 15,30 e nel pomeriggio di DOMENICA 16 OTTOBRE 2022

durante la manifestazione ART&FOOD presso la sede del Centro Studi, Casa delle Associazioni, in via Perazzi 10 a Grignasco

Locandina corsi lingue 2022 2023.jpg

Locandina dei corsi

modulo iscrizione corsi lingua 2022-2023.jpg

Modulo di iscrizione

150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI PINET TURLO (1 SETTEMBRE 1871 - 2 APRILE 1951)

Il prossimo 12 Dicembre presso il teatro "Società Operaia" di Grignasco, il Centro Studi di Grignasco, con il patrocinio del Comune di Grignasco, organizzerà il XXVI Incontro Biennale di Poesia Dialettale Valsesiana "Pinet Turlo".
In seno a questo evento, il Centro Studi di Grignasco intende ricordare Pinet Turlo, il più significativo poeta dialettale valsesiano, di cui quest'anno ricorre il 150° anniversario di nascita. Per rendere omaggio alla memoria del poeta-ciabattino, il Centro Studi di Grignasco darà alle stampe la riproduzione di alcune delle più famose poesie di Pinet Turlo, riviste alla luce della corretta trascrizione fonetica piemontese. Consapevoli dell'innegabile valore culturale che la figura di Pinet Turlo ricopre nella storia valsesiana, per favorire la realizzazione di questa iniziativa a copertura dei costi di stampa, il Centro Studi di Grignasco, chiede il coinvolgimento di persone, Enti, Aziende e Associazioni nella sponsorizzazione dell'iniziativa, o l'eventuale prenotazione di alcune copie della pubblicazione.

150° Nascita Pinet Turlo.jpg

Locandina

COMUNICATO 150° anniversario nascita Pinet Turlo.jpg

Comunicato

37ª EDIZIONE DEI CORSI DI LINGUA STRANIERA "DOTT. PIER LORENZO ARPINO"

Corsi di lingue straniere "Dott. Pier Lorenzo Arpino" - 2021/2022

Promo corsi di lingua 2021.jpg

Sono aperte le iscrizioni ai corsi della 37ª edizione dei corsi di lingua straniera "Dott. Pier Lorenzo Arpino", organizzati dal GRUPPO DI STUDI LETTERARI E LINGUISTICI del CENTRO STUDI DI GRIGNASCO, in collaborazione con il COMUNE di GRIGNASCO.
LINGUA INGLESE - LINGUA E CULTURA GIAPPONESE - LINGUA SPAGNOLA - LINGUA FRANCESE

LINGUISTICI del CENTRO STUDI DI GRIGNASCO, in collaborazione con il COMUNE di GRIGNASCO.

 

OPEN DAY:

SABATO 9 OTTOBRE 2021 alle ore 16

SABATO 16 OTTOBRE 2021 alle ore 16 (solo per iscrizioni)

presso la sala Polivalente e la sede del Centro Studi, Casa delle Associazioni, in via Perazzi 10 a Grignasco

locandina corsi lingua aggiornata.jpg

Locandina dei corsi

modulo iscrizione corsi lingua 2021-2022.jpg

Modulo di iscrizione

MODULO PER CORSO DI FRANCESE.jpg

Modulo di iscrizione corso di lingua francese

XXVI INCONTRO BIENNALE DI POESIA DIALETTALE VALSESIANA “PINET TURLO”

locandina pinet turlo 2021.jpg

Presentazione e informativa edizione 2021

Trascrizione fonetica

e modulo consenso

Regolamento

Domenica 12 dicembre 2021, alle ore 16.00, presso il salone-teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Grignasco (via Rosa Massara, 18), gentilmente messo a disposizione dal Comune di Grignasco, verrà presentato il 25° Quaderno di Poesia Dialettale Valsesiana.

I componimenti poetici dei partecipanti potranno avere ad oggetto un argomento a Loro scelta, dovranno essere inediti e composti in uno dei dialetti Valsesiani. Nello spirito della Legge Regionale 10 aprile 1990 n. 26 'Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell'originale patrimonio linguistico del Piemonte'', sono ammesse — in sezione separata —anche composizioni appartenenti alle aree linguistiche dei dialetti confinanti.

 

L'autore può presentare fino a due composizioni, ciascuna con l'indicazione completa del proprio nome, cognome e indirizzo I lavori, nitidamente dattiloscritti, dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2021 e in numero di 10 COPIE al seguente indirizzo:

SEGRETERIA DELL’INCONTRO BIENNALE DI POESIA DIALETTALE VALSESIANA
Presso Biblioteca Civica Farinone Centa
Palazzo Rachetti - Via Umberto I, 69 - 13019 Varallo Sesia (VC)


oppure è possibile inviare UNA SOLA copia delle poesie, completa dei dati personali, tramite mail all’indirizzo: centrostudi.gri@gmail.com

Comitato organizzatore dell'Incontro Biennale di Poesia dialettale “Pinet Turlo”

XXV° INCONTRO BIENNALE DI POESIA DIALETTALE VALSESIANA “PINET TURLO”

Domenica 20 ottobre il Teatro Società Operaia di Grignasco, ingentilito dall’elegante addobbo floreale offerto da: “Zanet Garden”, era gremito per la venticinquesima edizione della Rassegna Biennale di poesia dialettale valsesiana “Pinet Turlo”, con la presentazione del ventiquattresimo Quaderno. La pubblicazione ha mantenuto la sobrietà che la caratterizza, ma la Presidente del Centro Studi di Grignasco, Lara Gobbi, preziosa Segretaria dell’Incontro, ha voluto sottolineare questo venticinquesimo “Argento del Pinet Turlo”, offrendo ai Poeti il Quaderno arricchito da un inserto artistico, curato dal valsesiano Diego Pasqualin, docente al Liceo Artistico di Vercelli, che ha chiamato a raccolta tredici artisti, estendendo l’invito anche agli studenti dei due licei artistici di Vercelli e di Varallo, coordinati dalla loro docente Laura Brambilla, per raccontare questo ampio territorio, seguendo il corso della Sesia, ciascuno usando il proprio linguaggio espressivo. Nel Foyer del teatro erano esposti tutti gli originali dei disegni e durante la Rassegna, su uno schermo, scorrevano le stesse immagini proiettate: i professori, gli artisti e gli studenti sono saliti sul palco per essere premiati con il Quaderno.
Come Presidente del Comitato Organizzatore dell’Incontro, essendo assente Maria Grazia Piai Bacchetta, ho presentato la Giuria che sedeva al tavolo: Marisa Brugo, Enrica Pastore, Margherita Saglietti, ringraziando in modo particolare Annita Guglielmina e Silvano Pitto, che, pazientemente e con grande competenza linguistica, hanno apportato alle poesie degli Autori che hanno dato il consenso, le correzioni in base alla trascrizione fonetica raccomandata, al fine di favorire la corretta lettura delle poesie, dando una veste unitaria dal punto di vista grafico alle lingue del territorio.
Per Franco Zanolini, che fino all’anno scorso era in Giuria, oggi purtroppo bloccato da un problema di afasia, che sedeva in prima fila, testimoniando il suo autentico interesse per la rassegna, un grazie affettuoso per il prezioso apporto di tanti anni.
Il Comitato Organizzatore ringrazia il Centro Studi di Grignasco, rappresentato dalla Presidente Lara Gobbi e dalla referente del Gruppo Studi Linguistici, Giovanna Chiari, tutti i Poeti partecipanti, il Comune di Grignasco per aver messo a disposizione il teatro, Michele Zanolo per il servizio audio, i fotografi Ennio Reolon e Sandro Mori per la “copertura” fotografica, e soprattutto il numerosissimo pubblico che ha seguito con attenzione e partecipazione la lettura delle poesie, cui è seguito il consueto e gradito momento conviviale, offerto dal Centro Studi di Grignasco.
All’inizio della Rassegna, dopo l’introduzione di Lara Gobbi, Presidente del Centro Studi, è stato portato il saluto di Katia Bui, Sindaco di Grignasco, che non ha potuto partecipare alla manifestazione a causa dell’allarme meteo e poi si sono alternati sul palco gli oltre quaranta poeti che hanno inviato le loro poesie per raccontare l’oggi usando la “lingua del cuore”, quella dei paesi, delle frazioni, delle contrade, dei rioni, di questa terra. A ciascun poeta sono stati consegnati un attestato di partecipazione e due copie del Quaderno, per poterlo omaggiare ad un Amico, sottolineando con giusto orgoglio: “Io c’ero”.

Piera Mazzone
Presidente del Comitato Organizzatore dell’Incontro biennale
di poesia dialettale valsesiana “Pinet Turlo”

Corsi di lingue straniere "Dott. Pier Lorenzo Arpino" - 2019/2020

Come ogni anno, la presentazione dei corsi di lingue straniere "Dott. Lorenzo Arpino" suscita sempre una vivace e numerosa partecipazione. Grazie a quanti hanno voluto essere presenti alla serata. Durante l'incontro, le docenti hanno presentato al pubblico i programmi di studio e risposto alle varie domande del pubblico. Sono aperte le iscrizioni!

Serata presentazione corsi 2019.jpg
locandina corsi lingua 2019-2020.jpg

Locandina dei corsi

Modulo di iscrizione

Libri raccomandati dalle docenti dei corsi, da acquistarsi a cura dello studente

(clicca le immagini per ingrandire)

Copertina Inglese A - 2019.jpg
Copertina Inglese B - 2019.jpg

Inglese primo livello

61JpjpWc2UL.jpg

Inglese secondo livello

Copertina Spagnolo - 2019.jpg

Spagnolo

Copertina Francese - 2019.jpg

Francese

Comitato organizzatore dell'Incontro Biennale di Poesia dialettale “Pinet Turlo”

XXV° INCONTRO BIENNALE DI POESIA DIALETTALE VALSESIANA “PINET TURLO”

Presentazione e informativa edizione 2019

Trascrizione fonetica e modulo consenso

Regolamento

Domenica 20 Ottobre 2019, alle ore 16.00, presso il salone-teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Grignasco (via Rosa Massara, 18), gentilmente messo a disposizione dal Comune di Grignasco, verrà presentato il 24° Quaderno di Poesia Dialettale Valsesiana. I poeti valsesiani e dei territori confinanti con la Valsesia, sono invitati a inviare una o due composizioni a scelta.

 

I componimenti poetici dei partecipanti saranno, come di consueto, a tema libero: ciascuno potrà scegliere l’argomento che preferisce, ma le poesie inviate dovranno essere inedite e scritte in uno dei dialetti Valsesiani, o dei territori confinanti con la Valsesia. Ciascuna poesia dovrà recare l’indicazione completa di nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico e indirizzo email. Gli elaborati, nitidamente dattiloscritti, dovranno pervenire entro il 26 luglio 2019 e in numero di 10 COPIE al seguente indirizzo:

SEGRETERIA DELL’INCONTRO BIENNALE DI POESIA DIALETTALE VALSESIANA
Presso Biblioteca Civica Farinone Centa
Palazzo Rachetti - Via Umberto I, 69 - 13019 Varallo Sesia (VC)


oppure è possibile inviare UNA SOLA copia delle poesie, completa dei dati personali, tramite mail all’indirizzo: centrostudi.gri@gmail.com

Corso di lingua e cultura giapponese - Prova di calligrafia

Alcune foto della prova di calligrafia della scrittura giapponese

Corso di lingua e cultura giapponese - Cerimonia della vestizione del kimono

Una serata speciale per i partecipanti al corso di lingua e cultura giapponese per la tradizionale e suggestiva cerimonia di vestizione del kimono

"Verso l'alba" Poesie di ​"Enrico Zanolini"

ZANOLINI_verso l'alba_A4.jpg

Articolo a cura

della Dott.ssa Piera Mazzone

Venerdì 14 Dicembre, presso la Sala Consiliare della Ex Biblioteca Comunale di Grignasco è stato presentato "Verso l'alba", il nuovo libro di poesie di Enrico Zanolini.

La serata, condotta da Lara Gobbi, ha visto intervenire oltre all'Autore anche il critico letterario Giuliano Ladolfi, l’editore e il teologo Giannino Piana che ha curato la prefazione del libro.

“Dedicato a chi, con stupore, si accosterà a queste pagine” è, come scrive Giannino Piana: “Un racconto esistenziale – quasi un’autobiografia interiore…un mosaico le cui tessere sono costituite da eventi che ripercorrono le tappe più significative della vita, coinvolgendo sentimenti e passioni in cui si intrecciano, senza soluzione di continuità, il “personale” e il “sociale”… legati dall’amore per la “terra” declinato in tutte le sue possibili valenze”.

Corsi di lingua straniera "Dott. Arpino"

Mancano pochi giorni all'inizio dei corsi di lingua "Dott. Arpino". Le insegnanti, che hanno presentato i rispettivi corsi durante la serata del 27/9, ci hanno lasciato un breve video di saluto e di invito alle lezioni.

Mercoledì 10 Ottobre inizierà il corso di lingua e cultura giapponese, che già l'anno scorso ha riscosso un notevole interesse. Non essendo stato presentato durante la serata del 27/9, pubblichiamo una breve introduzione alle lezioni, a cura dell'insegnante Mayuko Sagawa.

Presentazione del libro "La Bava 'd la curnagiòla" di Enrico Zanolini